Fondo Garanzia Prorogato al 2027
Novità e Vantaggi: Il Fondo di Garanzia per la Prima Casa Prorogato fino al 2027!
Siamo lieti di informarvi su un’importante opportunità offerta dallo Stato per l’acquisto della vostra prima casa o per migliorarne l’efficienza energetica: il Fondo di Garanzia per i mutui prima casa! Questa iniziativa offre ai cittadini garanzie per l’accensione di mutui ipotecari, rendendo più accessibile il sogno dell’abitazione principale.
Che cos’è e come funziona? Il Fondo di Garanzia statale è un supporto concreto che può fare la differenza nel vostro percorso di acquisto immobiliare. La garanzia viene concessa sulla quota capitale del finanziamento.
- Garanzia Standard: Il Fondo copre fino al 50% della quota capitale sui finanziamenti per l’acquisto e la ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica di unità immobiliari adibite ad abitazione principale.
- Garanzia Speciale Elevata: Per alcune categorie specifiche, la garanzia può arrivare fino all’80% del prezzo d’acquisto dell’immobile, inclusi gli oneri accessori!
Chi può beneficiare della garanzia all’80%? Questa percentuale maggiore è dedicata a:
- Giovani di età inferiore ai 36 anni
- Giovani coppie (dove almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni)
- Nuclei familiari monogenitoriali con figli minori
- Conduttori di alloggi di proprietà degli IACP (comunque denominati)
- Famiglie numerose (come definite dall’art. 1 comma 9 della legge 30 dicembre 2023, n. 213)
Per queste categorie, è richiesto un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 40.000,00 euro annui, con specifiche eccezioni per le famiglie numerose: * Fino a 40.000,00 euro annui per famiglie con tre figli minori di 21 anni. * Fino a 45.000,00 euro annui per famiglie con quattro figli minori di 21 anni. * Fino a 50.000,00 euro annui per famiglie con cinque o più figli minori di 21 anni.
Importante Proroga e Condizioni Vantaggiose! Un’ottima notizia: questa previsione speciale è stata prorogata fino al 31 dicembre 2027 dalla legge di bilancio 2025!
Inoltre, per le categorie che beneficiano della garanzia all’80%, il Tasso Effettivo Globale (TEG) applicato al mutuo non può superare il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), che viene pubblicato trimestralmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questo assicura condizioni di prestito più favorevoli.
Requisiti chiave per l’accesso al Fondo:
- Requisiti del richiedente: Alla data di presentazione della domanda di mutuo, il richiedente non deve essere proprietario di altri immobili ad uso abitativo. Sono previste eccezioni per immobili acquistati per successione (anche in comunione con altri successori) e quelli in uso gratuito a genitori o fratelli.
- Requisiti dell’immobile:
- L’immobile deve essere situato sul territorio nazionale.
- Non deve rientrare nelle categorie catastali di lusso (A1 – abitazioni signorili, A8 – ville, A9 – castelli, palazzi di pregio artistico/storico) e non deve avere le caratteristiche di lusso indicate nel decreto del Ministero dei lavori pubblici del 2 agosto 1969, n. 1072.
- Importo e erogazione del mutuo: Il mutuo ipotecario deve avere un importo non superiore a 250 mila euro. Può essere concesso da banche o intermediari finanziari che hanno aderito all’iniziativa, in base al Protocollo di intesa sottoscritto l’8 ottobre 2014 tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze e Abi.
Ascolta l’audio del Post
One Thought on “Fondo Garanzia Prorogato al 2027”